Ancient Slag detiene valore accademico multidimensionale e significato pratico. La sua importanza può essere analizzata da vari settori come l'archeologia, la storia della tecnologia metallurgica, la storia ambientale e la storia economica.
La scorie è il prodotto diretto di attività metallurgiche. La sua composizione chimica e la struttura fisica (come la composizione minerale di scorie, distribuzione delle bolle e stato fuso) possono riflettere direttamente le antiche tecniche di fusione. Analizzando il contenuto di ossidi metallici (come ferro, rame, piombo, ecc.) Nella scorie, si può dedurre la selezione di minerali, il controllo della temperatura di fusione e il livello di tecnologia di riduzione in quel momento. Inoltre, le differenze caratteristiche delle scorie da diverse regioni (come la forma delle scorie, i rapporti degli elementi) possono riflettere la traiettoria degli scambi tecnologici. Ad esempio, la composizione in lega di arsenico che si trova nelle antiche scorie di rame dalla contea di Nierke, Xinjiang, dimostra che la tecnologia metallurgica nell'Asia centrale è stata introdotta nelle pianure centrali attraverso la strada della seta. L'esperienza di fusione a basso costo contenuta nelle antiche scorie può anche fornire ispirazione per la moderna metallurgia. Le antiche scorie, come una prima reliquia fisica della civiltà industriale, portano la memoria storica della trasformazione umana della natura.
Lo studio delle antiche scorie non è solo una traccia di tecnologie e società passate, ma anche un ponte che collega la storia e la modernità. Dal restauro dettagliato della storia tecnologica al riflesso ecologico della storia ambientale, dalle prove empiriche per i periodi di appuntamenti al moderno prestito di innovazione industriale, antiche scorie, nella sua forma "rifiuti", diventa una chiave importante per interpretare l'evoluzione della civiltà umana.
Ecco un apprezzamento dei parametri di preparazione del campione e degli effetti microscopici della fase d'oro dei campioni di scorie archeologiche: